E’ da poco stata aperta la capsula che conteneva i campioni dell’asteroide Bennu, riportati a Terra dalla missione Osiris-Rex. A prima vista sembrano i resti della grigliata di Ferragosto: polvere …
Altre news Sistema Solare
-
-
Ci sono novità interessanti che giungono dai confini del Sistema Solare. La prima è che la New Horizons proseguirà sino alla fine del decennio la sua missione come sonda planetaria …
-
Se sulla Terra siamo in grado di effettuare misurazioni dirette per comprendere le attività meteorologiche del nostro pianeta, su Marte è necessario operare in maniera indiretta, per avere informazioni sul …
-
Il nostro pianeta non è stato sempre così come lo conosciamo. In 4,65 miliardi di anni ha sperimentato catastrofiche collisioni, tra cui quella che ha portato alla formazione della Luna. …
-
La ricerca di vita su Marte è un argomento di punta dell’astrobiologia moderna e continua a suscitare interesse. Se da un lato ci stiamo preparando per riportare campioni dal Pianeta …
-
Una analisi dei dati ottenuti della sonda BepiColombo dell’ESA/JAXA attorno a Mercurio rivela che le aurore della magnetosfera meridionale del pianeta sono simili a quelle viste sulla Terra e su …
-
Che cosa dà forma alla bellezza? Non esiste una definizione univoca, comune, uguale per tutti, nonostante esteti e studiosi di tutti i tempi abbiano cercato di racchiudere l’essenza stessa della …
-
Venere è da sempre stato considerato un pianeta misterioso ed emblematico, teatro di moltissime opere di fantascienza. Già nel 1915 il chimico e fisico Svante Arrhenius interpretò il denso strato …
-
Uno studio europeo, capitanato dalla Northumbria University del Newcastle, ha sfruttato il Solar Orbiter (SolO) dell’ESA per indagare la corona, cioè la parte più esterna dell’atmosfera solare. Dalla sua posizione …
-
Da almeno quarant’anni, sin dalla prima formulazione dell’ipotesi Nemesis, a più riprese torna l’ipotesi di un perturbatore di nuclei cometari nella Nube di Oort. L’idea originaria contemplava una minuscola nana …