Clicca su questo link per visualizzare le pagine della rubrica. Attenzione: si consiglia di verificare la conferma degli eventi sui siti indicati. Segnalate eventi, mostre, star party e altre iniziative di …
Altre news Cielo e Terra
-
-
La teoria più accreditata sulla formazione della Luna ritiene che il nostro satellite sia stato generato da una violenta collisione fra la Terra primordiale e il planetoide Theia (nome mitologico …
-
La nostra stella raggiungerà nel corso del 2024 il picco della sua attività nell’attuale ciclo undecennale. Un’attività che sulla Terra rileviamo con l’aumento delle tempeste geomagnetiche e che sul Sole …
-
Sembra un nastro di luce color malva bordato di verde perso dalla morbida chioma di una dea celeste. In meteorologia viene chiamato Steve (Strong thermal emission velocity enhancemen), ed è …
-
La Horn Antenna, lo strano radiotelescopio “a forma di corno” con il quale nel 1964 Arno Penzias e Robert Wilson hanno scoperto la radiazione cosmica di fondo, residuo del Big …
-
I rapidi progressi nella scienza degli esopianeti ci hanno portato sempre più vicini alla rilevazione delle firme della vita, le biosignatures ed eventualmente delle tecno-firme su altri mondi. Questa ricerca …
-
Avvisiamo i gentili lettori che per problemi tecnici la stampa del numero 43 di Cosmo (ottobre 2023) è stata purtroppo ritardata e si prevede l’uscita in edicola il giorno 20 …
-
Un enorme picco nei livelli di radiocarbonio è stato recentemente scoperto analizzando anelli di alberi trovati nelle Alpi francesi che risalgono a 14.300 anni fa. Sembra che la causa sia …
-
L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la vice presidente italiana del Parlamento europeo, Pina Picierno e la parlamentare europea Beatrice Covassi, alcune …
-
Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei (GrAG) di Tarquinia (VT) è lieto di annunciare la propria partecipazione all’Astroshow 2023, prestigioso evento dedicato all’astronomia, che si terrà presso la Fiera di Cesena …