Nel primo pomeriggio di domenica 15 giugno sarà inaugurato alla presenza delle autorità locali il Nuovo Polo Astronomico di Sormano, che comprende la cupola dell’Osservatorio astronomico, un moderno Planetario digitale, uno Spazio museale adatto per mostre e conferenze.
L’evento è aperto a tutti e seguiranno visite guidate all’Osservatorio e al Planetario.
Il Nuovo Polo Astronomico si trova alla Colma del Piano di Sormano (CO) alla quota di 1128 metri slm, circa 40 km a nord di Milano. E’ collocato sul sentiero che dalla Colma sale verso il Monte San Primo, vicino al precedente Osservatorio, che sarà riconvertito a Osservatorio solare.
Dal sito dell’Osservatorio sono visibili le Prealpi, il Triangolo Lariano, la Brianza e Milano, talvolta anche il profilo degli Appennini.
Nell’anno 1986, da un accordo tra il Comune di Sormano e il Gruppo Astrofili Brianza, nasceva il primo Osservatorio Astronomico in località Colma di Sormano. L’attività più che trentennale del Gruppo Astrofili ha portato l’osservatorio a essere un punto di riferimento per gli appassionati di astronomia del territorio lombardo e non solo: oggi l’Osservatorio di Sormano è uno dei pochissimi osservatori amatoriali a essere linkato nelle pagine della NASA JPL per la qualità e costanza del lavoro svolto.
Il nuovo Osservatorio è organizzato su due piani. Il progetto ha previsto l’utilizzo di materiali di finitura che si integrano, sia per composizione dei materiali che per colore, con il contesto ambientale in modo da mitigarne l’impatto, in considerazione del fatto che la struttura è inserita in un sito montano ad elevata valenza paesaggistica.
Per informazioni, vedi il sito www.osservatoriosormano.it