“Oggi, e sempre di più in futuro, viviamo in un mondo dove siamo tutti connessi, e i servizi di telecomunicazioni non possono fermarsi. Le soluzioni consistono nel creare una sinergia …
Altre news Spazio
-
-
Lo chiamavano tutti, confidenzialmente, “Dido”. E questo suo soprannome finì anche più volte su uno dei molti quotidiani internazionali, soprattutto in Spagna, che narravano delle vicende diventate anche avventurose, che …
-
La missione europea destinata a cercare tracce di vita biologica su Marte riprende le sue fasi di sviluppo, dopo una pausa di due anni. Era pronta a partire nell’estate del …
-
È un piacere ritrovato poter parlare di astronomia senza l’ansia di non sapere fino all’ultimo se un numero vedrà la luce (cioè la stampa) o se dovrà circolare soltanto in …
-
L’astronauta Thomas Patten Stafford, che prese parte a due voli Gemini, che comandò la missione Apollo 10, prova generale del primo allunaggio nel 1969, e il primo attracco in orbita tra …
-
La scienza e la tecnologia italiana vantano un ruolo di primo piano circa la scoperta e successive conferme della presenza di ghiaccio d’acqua su Marte. Merito dello strumento radar Marsis, …
-
Dopo 4 mesi, Cosmo è finalmente tornato in versione cartacea, grazie alla volontà e alla passione di un nuovo editore che ne ha risollevato le sorti dopo un periodo decisamente …
-
Evidentemente è destino che in questo periodo di grande ritorno alla Luna con veicoli spaziali automatici, un po’ da tutte le nazioni del mondo, gli allunaggi debbano verificarsi in maniera …
-
Quando si dice il pollice verde. La laureanda Jessica Atkin, studentessa del Texas A&M College of Agriculture and Life Sciences del Dipartimento di Scienze del Suolo e delle Coltivazioni, è …
-
Mentre il Direttore Generale dell’Agenzia spaziale europea, Josef Aschbacher, insieme ai direttori e direttrici dell’Esa, durante il tradizionale briefing di inizio anno con la stampa svoltosi a Parigi il 12 …