L’astronauta Thomas Patten Stafford, che prese parte a due voli Gemini, che comandò la missione Apollo 10, prova generale del primo allunaggio nel 1969, e il primo attracco in orbita tra …
Antonio Lo Campo
-
-
La scienza e la tecnologia italiana vantano un ruolo di primo piano circa la scoperta e successive conferme della presenza di ghiaccio d’acqua su Marte. Merito dello strumento radar Marsis, …
-
Evidentemente è destino che in questo periodo di grande ritorno alla Luna con veicoli spaziali automatici, un po’ da tutte le nazioni del mondo, gli allunaggi debbano verificarsi in maniera …
-
La moda dei mini-satelliti o nano-satelliti, che ormai sono in grado di svolgere (quasi) tutte le operazioni dei satelliti più grandi (ma che comunque quasi sempre necessitano di “costellazioni” o …
-
Un salto nel futuro, che parte da un passato di grandi successi in ambito spaziale. Torino si lancia nella prossima esplorazione dell’uomo nel cosmo, con molti progetti che vedono protagoniste …
-
Un grande Uap (Unidentified Aerial Phenomenon), termine con cui vengono indicati i fenomeni atmosferici non identificati, ha illuminato il cielo due sere fa dal Piemonte fino al Veneto (e non …
-
“Conosciamo bene Torino e la Thales Alenia Space, per le sue eccellenze nel settore dei moduli spaziali per astronauti. Eravamo davvero curiosi di visitare questi laboratori, ed è davvero tutto …
-
E’ arrivata a Terra la capsula rilasciata dalla sonda Osiris-Rex della Nasa, con il suo prezioso carico di 255 grammi di campioni prelevati dal suolo dell’asteroide Bennu. “E’ una capsula …
-
Alle 14:32 (ora italiana) di oggi, 23 agosto 2023, la missione spaziale indiana Chandrayaan-3 è atterrata sulla Luna per esplorarne il suolo con un rover automatico per un paio di …
-
Dopo l’aggiudicazione avvenuta a marzo 2023, sono stati recentemente firmati tutti i contratti relativi al programma Space Factory 4.0 del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) finanziato dall’Unione europea e gestito dall’Agenzia …