I tre migliori elaborati saranno presentati dai rispettivi autori a Busalla: domenica 2 luglio a Villa Borzino la cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore, alla presenza di Amalia Ercoli …
Altre news Cielo e Terra
-
-
Il corso ha il triplice obiettivo di promuovere un‘esperienza culturale, scientifica e naturalistica, di diffondere la comprensione dei fenomeni astronomici e la conoscenza dell’universo, di facilitare il riconoscimento di stelle e …
-
Era il 1835 quando, un caldo agosto, il New York Sun pubblicò il primo di una serie di sei articoli che sarebbero diventati l’emblema di una delle più grandi bufale …
-
Le eclissi sono un fenomeno tanto comune quanto complesso. Il fatto che, d’un tratto, il Sole o la Luna smettessero di brillare ha da sempre affascinato ed intimorito le popolazioni …
-
Dopo tre anni di sessioni remote, il Congresso dell’Unione astrofili italiani (Uai) torna a svolgersi in presenza. Sarà la Casa del Fiume di Cuneo, centro di educazione ambientale al servizio …
-
Che il colore e luminosità delle eclissi totali di Luna sia legato alla presenza di polveri e aerosol nell’atmosfera, lo sappiamo da molto tempo. Ma che la luminosità di un’eclissi …
-
Il celebre sito archeologico di Stonehenge è sempre stato indicato come indicatore di calendario solare. Ma a quanto pare, non è così. Lo svela uno studio da parte di ricercatori …
-
Nella regione dell’Occitania, nel sud della Francia, esiste una città di nome Béziers. In prossimità di questo luogo, in campagna, sorge un vigneto, il Domaine de Meteore. Potrebbe essere un …
-
Dopo il ritrovamento della meteorite Cavezzo, avvenuto ai primi di gennaio del 2020 (https://bfcspace.com/2020/01/05/trovata-la-meteorite-di-capodanno/), i calcoli eseguiti dagli esperti della rete Prisma hanno fatto nuovamente centro, stavolta indicando nella zona …
-
L’indagine lanciata nei mesi scorsi tra i lettori per sapere in quali edicole acquistano abitualmente Cosmo ha dato i suoi frutti. Dalle risposte ricevute abbiamo ricavato una lista di indirizzi …