Il telescopio spaziale Euclid, lanciato lo scorso 1° luglio (vedi Cosmo n. 41), osserverà miliardi di galassie, andando a ritroso nella storia dell’Universo fino a dieci miliardi di anni fa. …
Altre news Universo
-
-
Le super-Terre sono una classe di esopianeti particolare e di grande interesse nella ricerca Seti. Sono più massicce della Terra ma più leggere dei giganti ghiacciati come Nettuno e Urano. …
-
Uno dei punti cardine della moderna astronomia è stabilire un processo coerente che illustri la formazione ed evoluzione della nostra Galassia. A grandi linee, da studi di archeologia galattica, sappiamo adesso …
-
Le particelle come i protoni e gli elettroni in natura hanno dei sosia fatti di antimateria, dotati di carica opposta (nell’esempio, antiprotoni e antielettroni). Per questo, quando una particella e …
-
Quando le stelle arrivano alla fine della loro vita, se sono abbastanza massicce da aver completato tutte le fasi di bruciamento degli elementi leggeri per auto-sostenersi, raggiungono la soglia del …
-
Si chiama funzione di massa iniziale (FMI) una relazione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente formazione in base alla loro massa iniziale. Non è …
-
L’Universo, nelle prime fasi della sua formazione, doveva essere proprio qualcosa di nemmeno immaginabile. Farsi una idea di quello che potrebbe essere successo nei primi istanti di vita di tutto …
-
Cosa succederebbe se il nostro Universo non fosse l’unico? Se per esempio ci fossero degli universi alternativi accanto al nostro? Uno magari in cui io potessi avere più capelli di …
-
I pianeti al di fuori del Sistema solare sono davvero strani. Studiare l’Universo è un po’ come esplorare un ambiente sconosciuto, catalogando flora e fauna locali che, il più delle …
-
Nell’Universo ci sono dei fenomeni di rara bellezza, fenomeni imponenti, che si discostano dalle umane comprensioni. Come quella che osserviamo in figura uno scontro tra titani. Si tratta della collisione …