Il solo luminoso pianeta visibile nella prima parte della notte è Giove, la cui visibilità è comunque in diminuzione. A metà mese, al termine del crepuscolo serale, il pianeta spicca …
Altre news Cielo
-
-
Tra le sempre più forti luci dell’alba, sull’orizzonte orientale è possibile ammirare la brillante presenza di Venere, la cui visibilità diminuisce con il trascorrere dei giorni, e la più debole …
-
In opposizione al Sole il giorno 3, quando raggiunge la magnitudine +8,6, il pianetino (3) Juno si muove di moto retrogrado nella costellazione del Leone, una decina di gradi a …
-
3 MARZO: LUNA E ANTARES AL MATTINO Nelle prime ore del giorno sull’orizzonte sud-orientale è possibile assistere alla levata dell’Ultimo quarto di Luna, seguito, 20 minuti più tardi, dalla rossa …
-
Dopo la scomparsa di Mercurio, nel cielo che precede la levata del Sole sull’orizzonte sud-orientale spicca la coppia formata da Venere e dal più modesto Marte: la distanza che li …
-
La mattina del giorno 19, nelle ore che precedono l’alba è possibile assistere a una serie di occultazioni da parte della Luna gibbosa crescente, illuminata al 75%. Dei cinque eventi …
-
Cielo
16/17 febbraio: la Luna, in congiunzione con le Pleiadi, ne occulta alcune
by Redazioneby RedazioneLa notte tra il 16 e 17 febbraio merita attenzione il passaggio del Primo quarto di Luna nella frazione meridionale delle Pleiadi, il noto ammasso stellare M45 nella costellazione del …
-
La costellazione di Orione è una presenza fissa nel cielo invernale. E ed è stata riconoscibile per centinaia di anni, da poeti, navigatori e semplici appassionati. Lo sguardo di oggi …
-
Il solo luminoso protagonista del cielo serale è Giove, la cui visibilità va progressivamente diminuendo, nonostante la sua altezza sull’orizzonte al termine del crepuscolo sia tuttora rilevante. A metà strada …
-
Sono ben tre i pianetini che nel corso del mese risultano sufficientemente luminosi da poter essere osservati con l’aiuto di un buon binocolo nelle vicinanze di Regolo: si tratta di …