Nella prima parte del mese, prima della levata del Sole, sull’orizzonte sud-orientale spicca un luminoso trio di pianeti, formato da Venere, Marte e Mercurio. Il primo è facilmente identificabile grazie …
Altre news Cielo
-
-
1 FEBBRAIO: LUNA E SPICA ALL’ALBA Poco prima della comparsa delle luci dell’alba è possibile ammirare, alta sull’orizzonte meridionale, appena a “destra” del meridiano, la Luna gibbosa calante e Spica, …
-
La rincorsa di Mercurio nei confronti di Marte, che va lentamente emergendo dalle luci dell’alba, termina il giorno 27, con i due pianeti in reciproca congiunzione ad appena 15’ di …
-
Nella zona di confine tra la piccola costellazione del Cane Minore e il Cancro, 5° a nord-est della stella di 1a magnitudine Procione (Alfa Canis Minoris) per gran parte del …
-
Al termine del crepuscolo serale, in prossimità del meridiano, a ben 60° di altezza, si può notare la brillante presenza di Giove, preceduto, un paio di gradi a nord-ovest, dal …
-
Il giorno 14, tra le luci del crepuscolo serale che vanno affievolendosi, circa 20° sopra l’orizzonte sud-occidentale è possibile ammirare la falce crescente della Luna, meno di 4° a est …
-
La mattina del 10, tra le 02:00 e le 05:30 TC, la Luna gibbosa crescente attraversa le Pleiadi, producendo una serie di occultazioni. Il primo evento osservabile, visibile solo dalle …
-
Nel cielo che precede la levata del Sole sull’orizzonte sud-orientale, spicca, per buona parte del mese, l’ampia coppia formata da Venere e Mercurio, il cui veloce movimento diretto è evidente, …
-
Il 4 gennaio raggiunge il massimo di attività lo sciame meteorico delle Quadrantidi, osservabili già dal 28 dicembre e fino al 12 gennaio. Il radiante è circumpolare ed è sempre …
-
1-31 GENNAIO: VISIBILE LA COMETA 62 P/TSUCHINSHAN Per l’intero mese è visibile la cometa periodica 62P/Tsuchinshan, che dovrebbe raggiungere la massima luminosità apparente, intorno alla 7a magnitudine, nei primi giorni …