Tre giorni di incontri e due notti di osservazioni astronomiche ed escursioni in montagna per gli astrofili siciliani organizzate dall’associazione astrofili ORSA di Palermo. delegazione locale dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Lo Star …
Altre news Cielo e Terra
-
-
Se tutti abbiamo in testa l’immagine del cataclisma che portò all’estinzione dei dinosauri, è anche vero che non tutti hanno la probabilità di collidere col nostro pianeta e altri lo …
-
Esiste una strana, massiccia roccia istoriata, situata nel comune di Ingá, nello stato brasiliano di Paraíba, chiamata Pedra do Inga. Questo monumento, che copre un’area di circa 250 metri quadrati, …
-
La Terrazza delle Stelle – a circa 1500 metri di quota sul Monte Bondone (TN) – è un luogo che ben si presta all’osservazione del cielo, grazie al limitato inquinamento …
-
I tre migliori elaborati saranno presentati dai rispettivi autori a Busalla: domenica 2 luglio a Villa Borzino la cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore, alla presenza di Amalia Ercoli …
-
Il corso ha il triplice obiettivo di promuovere un‘esperienza culturale, scientifica e naturalistica, di diffondere la comprensione dei fenomeni astronomici e la conoscenza dell’universo, di facilitare il riconoscimento di stelle e …
-
Era il 1835 quando, un caldo agosto, il New York Sun pubblicò il primo di una serie di sei articoli che sarebbero diventati l’emblema di una delle più grandi bufale …
-
Le eclissi sono un fenomeno tanto comune quanto complesso. Il fatto che, d’un tratto, il Sole o la Luna smettessero di brillare ha da sempre affascinato ed intimorito le popolazioni …
-
Dopo tre anni di sessioni remote, il Congresso dell’Unione astrofili italiani (Uai) torna a svolgersi in presenza. Sarà la Casa del Fiume di Cuneo, centro di educazione ambientale al servizio …
-
Che il colore e luminosità delle eclissi totali di Luna sia legato alla presenza di polveri e aerosol nell’atmosfera, lo sappiamo da molto tempo. Ma che la luminosità di un’eclissi …