Cosa sono questi “Splendori celesti”? Sono le comete e tutte le nuove scoperte che il cannocchiale di Galileo fu capace di rivelare : le montagne della Luna, le macchie solari, …
Altre news Cielo e Terra
-
-
Fra i vari meriti di Giulio Cesare ci fu la riforma del calendario. Nel 46 a.C., sulla base dei consigli dell’astronomo Sosigene di Alessandria, modificò il calendario giuliano, includendo un …
-
Ventidue scienziate e ricercatrici provenienti dai principali istituti e centri di ricerca europei nel campo della fisica, astronomia, astronautica, astrofisica e ingegneria aerospaziale si racconteranno, come donne e come professioniste, …
-
L’esposizione straordinaria, a livello scientifico-tecnologico e anche antropologico, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’ Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata dall’ Istituto Nazionale d’Astrofisica, INAF in cooperazione con Pleiadi, specialisti di laboratori …
-
Secondo la Nasa, ogni giorno la Terra viene bombardata da oltre 100 tonnellate di polvere e particelle delle dimensioni di granelli di sabbia. Circa una volta all’anno, un asteroide delle …
-
In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione de Il Saggiatore, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623 che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della …
-
Gli astrolabi sono strumenti incredibili, che servono per esempio per trovare la latitudine di una nave, ma sono anche delle vere e proprie opere d’arte. Racchiudono in sé il fascino …
-
Un salto nel futuro, che parte da un passato di grandi successi in ambito spaziale. Torino si lancia nella prossima esplorazione dell’uomo nel cosmo, con molti progetti che vedono protagoniste …
-
Un grande Uap (Unidentified Aerial Phenomenon), termine con cui vengono indicati i fenomeni atmosferici non identificati, ha illuminato il cielo due sere fa dal Piemonte fino al Veneto (e non …
-
Quando un corpo celeste impatta sul suolo di un pianeta, si genera un cratere, una depressione provocata dalle onde d’urto generate dall’interazione fra il meteorite e la superficie del corpo …