La stella di Barnard è un’antica e debole nana rossa visibile nella costellazione di Ofiuco, la stella più vicina – meno di sei anni luce –dopo le tre del sistema …
Altre news Universo
-
-
Un gruppo di astronomi delle università giapponesi di Nigata e Tokyo ha recentemente osservato due enigmatiche strutture ricche di ghiaccio interstellare e molecole organiche, annidate nella nostra Galassia (indicate come …
-
La comparsa dell’acqua nella storia dell’Universo sarebbe avvenuta prima di quanto ritenuto sinora e sarebbe connessa alle supernove. Un’indagine coordinata dall’Istituto di cosmologia e gravitazione dell’Università di Portsmouth (Regno Unito) …
-
Un gruppo di stelle iperveloci della Grande Nube di Magellano, galassia satellite (o forse solo “di passaggio”) della Via Lattea, sono state identificate da un gruppo internazionale di ricercatori in …
-
In questo numero, distribuiti fra la cover story e il Tema del mese, troviamo due grandi successi della comunità scientifica europea. Arrivare a studiare Mercurio con la missione BepiColombo – …
-
Un team di astrofisici coordinato dalla Northwestern University ha rivelato un’attività luminosa incessante e spettacolare del buco nero supermassiccio Sagittarius A* situato al centro della Via Lattea. La scoperta è …
-
Pds 70 è una giovanissima stella T Tauri che ha un’età di solo 5,4 milioni di anni. È stata scoperta nel 1992 grazie a un censimento stellare svolto dall’osservatorio Pico …
-
Con un diametro di circa 250mila anni luce – quasi due volte e mezzo la Via Lattea – la galassia Leda 1313424, distante 567 milioni di anni luce nella costellazione …
-
Non sarebbe possibile resistere ai venti di questo pianeta, un gigante gassoso poco più grande di Giove, distante 520 anni luce da noi. I venti di Wasp-127b raggiungono velocità di …
-
I pianeti delle pulsar sono stati i primi mondi scoperti al di fuori del Sistema solare, pochi anni prima del famoso 51 Pegasi b, il primo esopianeta orbitante in trono …