Tra le luci del tramonto che vanno affievolendosi, spicca alta sopra l’orizzonte orientale la luminosa presenza della Luna gibbosa crescente, accompagnata, poco più di 3° a sud-ovest, da Giove. La …
Altre news Cielo
-
-
Il pianetino (4) Vesta raggiunge la magnitudine +6,4 il giorno 21, quando è in opposizione al Sole in Orione, nella zona compresa tra le stelle di 5a e 4a magnitudine …
-
La notte tra il 14 e il 15 dicembre si verifica il massimo di attività delle Geminidi, uno degli sciami annuali più attivi e costanti, con valori dello Zhr superiori …
-
Tra gli eventi astronomici meno frequenti cui è possibile assistere, come in questo caso, anche a occhio nudo, vi sono le occultazioni di stelle luminose da parte di un asteroide. …
-
Venere si sposta rapidamente tra le stelle della Vergine a est di Spica e nelle prime ore del 9 dicembre transita 42’ a sud della stella di 4a magnitudine Kappa …
-
Per tutta la prima metà di dicembre, il pianeta più interno del Sistema solare risulta osservabile, pur con qualche difficoltà, in prossimità dell’orizzonte sud-occidentale tra le luci del tramonto. Il …
-
La costellazione di Pegaso è facile da identificare, grazie al Grande Quadrato di stelle centrale. Il resto del cavallo è di più difficile identificazione. Tuttavia, ci viene in aiuto Enif, …
-
30 NOVEMBRE / 1 DICEMBRE: NOTTE DI LUNA NEI GEMELLI Nella notte che separa il 30 novembre dal 1° dicembre, un’ora dopo il termine del crepuscolo serale, sull’orizzonte orientale si …
-
Una bella configurazione celeste è quella osservabile negli ultimi giorni del mese nelle ore che precedono l’alba: Venere, in transito nell’estesa costellazione della Vergine, avvicina e supera, il giorno 28, …
-
Negli ultimi anni abbiamo parlato spesso della stella Betelgeuse per via di certi comportamenti bizzarri, forse legati alla sua evoluzione. È infatti una supergigante rossa giunta nella fase finale della …