Foto di Massimo Di Fusco: Messier 3
Luogo
Ferrara
date-526
2025-04-08
Telescopio
Tecnosky Newton 230 @920mm, f/4.0
Montatura
iOptron CEM 70EC
Camera
QHY268M
Filtri
Astrodon R/G/B
Pose
3x(3×300″)
Elaborazione
APP, PixInsight, PS
Message
Messier 3 (noto anche come M3 o NGC 5272) è un ammasso globulare situato nella costellazione dei Cani da Caccia. È uno degli ammassi globulari più luminosi e grandi del cielo, con una magnitudine apparente di 6,2 e situato a circa 33900 anni luce dalla Terra.
M3 è uno dei circa 250 ammassi globulari noti nella Via Lattea. L’ammasso si trova a 38800 anni luce dal centro galattico e 31600 anni luce sopra il piano della Via Lattea, nell’alone galattico. Osservato dalla Terra, l’ammasso si trova in direzione dello spazio intergalattico, opposto al centro galattico. Il nucleo denso di M3 misura 1,1 minuti d’arco di diametro, corrispondenti a 11 anni luce, mentre l’intero ammasso si estende per circa 180 anni luce, corrispondenti a un diametro apparente di 18 minuti d’arco. Si ritiene che Messier 3 abbia un’età compresa tra 8 e 11,4 miliardi di anni e contiene principalmente stelle rosse e vecchie. L’ammasso ospita anche un numero insolitamente elevato di stelle variabili. M3 è il prototipo dell’ammasso di tipo I di Oosterhoff, ovvero un ammasso globulare ricco di metalli (relativamente parlando), ovvero con un’elevata abbondanza di elementi diversi da idrogeno ed elio rispetto ad altri ammassi globulari.
Si stima che M3 contenga mezzo milione di stelle. Le più luminose dell’ammasso hanno una magnitudine di 12,7 e la luminosità media delle 25 stelle più luminose è di 14,23. Il tipo spettrale complessivo di M3 è F2. L’ammasso ha una massa totale di circa 450000 masse solari. Si trova a metà strada tra la stella luminosa Arturo nella costellazione del Boote e Cor Caroli nei Cani da Caccia, a circa 6 gradi a nord-nordest di Beta Comae Berenices, vicino al confine tra le costellazioni dei Cani da Caccia e del Boote.
L’ammasso fu scoperto da Charles Messier il 3 maggio 1764.