I VENTI DA RECORD DI WASP-127B

Sono stati misurati grazie a osservazioni condotte al Very Large Telescope

by Piero Stroppa

Non sarebbe possibile resistere ai venti di questo pianeta, un gigante gassoso poco più grande di Giove, distante 520 anni luce da noi. I venti di Wasp-127b raggiungono velocità di 33mila chilometri orari, battendo il record dei movimenti di masse d’aria più veloci mai misurati su un pianeta.

Gli astronomi hanno utilizzato il Very Large Telescope (Vlt) dell’Eso in Cile per mappare il clima e la composizione di questo esopianeta, misurando la luce della sua stella ospite mentre attraversava l’atmosfera superiore. Wasp-127b è stato scoperto nel 2016 dalla collaborazione Wasp (Wide Angle Search for Planets), che utilizza due telescopi robotizzati, uno alle isole Canarie e l’altro in Sud Africa, sfruttando il metodo dei transiti.

I risultati hanno confermato la presenza di vapore acqueo e di monossido di carbonio ma, esaminando la velocità di questi gas, il team ha osservato un doppio picco: una parte dell’atmosfera di Wasp-127b si sta muovendo verso la Terra, mentre un’altra si allontana da noi alla stessa velocità. Un chiaro segnale che venti estremamente potenti soffiano intorno all’equatore del pianeta, facendo impallidire i venti da record del Sistema solare che troviamo su Nettuno, con velocità di 1800 chilometri orari.

Wasp-127b presenta un quadro meteorologico complesso: i poli sono più freddi rispetto al resto della superficie e le temperature mostrano leggere differenze tra il lato diurno e quello notturno. L’analisi delle dinamiche di questi mondi distanti permette di esplorare meccanismi come la ridistribuzione del calore nelle atmosfere planetarie, per comprendere meglio anche la formazione e l’evoluzione del nostro Sistema solare.

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00