Nel cielo che precede la comparsa delle prime luci dell’alba, circa 20° sopra l’orizzonte orientale, è visibile Saturno, affiancato, poco più di 1° a nord, dal debole Nettuno. Il passaggio …
Saturno
-
-
Cielo
23-24 MAGGIO: LUNA, SATURNO, NETTUNO E VENERE ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA
by Redazioneby RedazioneNell’ultima decade di maggio, alle prime luci dell’alba, sull’orizzonte orientale si va alzando Saturno, accompagnato, 2° a nord-est, dal debolissimo Nettuno; in prossimità dell’orizzonte stesso, a 15° di distanza dalla …
-
Rimasta “orfana” di Mercurio, la coppia Venere–Saturno sta lentamente emergendo dalle luci dell’alba, diventando osservabile con maggior facilità, soprattutto il pianeta inanellato, la cui luminosità non è ottimale, mancando il …
-
Cielo
25-26 APRILE: LUNA, VENERE, SATURNO E MERCURIO TRA LE LUCI DELL’ALBA
by Redazioneby RedazioneIl trio di pianeti che tra le luci dell’alba anima il cielo in prossimità dell’orizzonte orientale si va sempre più allungando: mentre Venere tende ad avvicinarsi a Saturno ed entrambi …
-
Sull’orizzonte orientale, tra le luci dell’alba che si fanno sempre più intense, è possibile ammirare un trio relativamente compatto di pianeti composto da Venere, Saturno e Mercurio. Tutti e tre …
-
Nel chiarore del tramonto, sull’orizzonte occidentale un pianeta si avvicina al Sole, mentre un altro va staccandosi da esso. Saturno, ormai visibile con difficoltà, dopo essere stato affiancato da Mercurio …
-
Cielo
31 GENNAIO – 1 FEBBRAIO: TRIO DI PIANETI CON LUNA AL TERMINE DEL TRAMONTO
by Redazioneby Redazione31 GENNAIO – 1 FEBBRAIO: TRIO DI PIANETI CON LUNA AL TERMINE DEL TRAMONTO Allo spegnersi delle luci del tramonto, a occidente si nota la brillante presenza di Venere, preceduta, …
-
Venere, che ha da poco raggiunto la massima elongazione orientale di 47°,2 e si trova nel periodo di massima visibilità serale, è uno dei principali protagonisti celesti nelle ore che …
-
La sera del giorno 4 è possibile seguire un’occultazione di grande interesse: la falce crescente della Luna, illuminata per il 25%, occulta Saturno, di magnitudine +1,1; l’occultazione è visibile da …
-
La notte tra il 10 e l’11 novembre, nel lungo intervallo di tempo che intercorre tra il termine del crepuscolo serale e il tramonto del nostro satellite naturale, è possibile …