Questo è l’ammasso globulare Omega Centauri, altrimenti noto come NGC 5139. A occhio nudo si presenta come una stella di terza magnitudine, solo un po’ sfocata, a nord-est della brillante …
Altre news Universo
-
-
La nostra Galassia non è stata sempre così imponente come la conosciamo. Gran parte della sua rilevanza è dovuta a storie di fusione, avendo catturato e assorbito galassie più piccole …
-
Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha messo gli occhi sulla galassia starburst Messier 82 (M82), piccola ma dinamica, caratterizzata in particolare da una rapida formazione stellare. Grazie ai …
-
I globuli di Bok sono piccole nebulose oscure fatte di polvere cosmica e gas. Solitamente da queste regioni nascono nuove stelle. La loro massa va dalle due alle cinquanta masse …
-
Da Media Inaf (autore Marco Malaspina) Potrebbe essere la protagonista ideale di un romanzo di formazione. È giovane, è inquieta, non si lascia incasellare. È pressoché unica. Si chiama Gaia18cjb. Abita …
-
Nel buio della notte, getti emergono dal bozzolo di una stella appena formata, tagliando lo spazio come una lama di luce e squarciando la polvere di una nebulosa splendente, in …
-
Una nuova immagine ripresa dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) ha scoperto campi magnetici forti e organizzati che si sviluppano a spirale dal bordo di Sagittarius A* (Sgr A*), il …
-
Le uova si nascondono dove meno te l’aspetti. Tra le frasche di un albero di quercia, in un morbido e confortevole nido, sottoterra o sotto la sabbia, come le tartarughe …
-
La nuova tecnica di Laser SETI sviluppata da Eliot Gillum del SETI Institute dà nuovo impulso al più importante filone di ricerca SETI assieme alla radioastronomia (come il progetto COSMIC …
-
Qualora una o più civiltà, diverse dalla nostra, popolassero l’Universo, avremmo mai la possibilità di scambiare quattro chiacchiere? Se il primo obiettivo è il sapere che non siamo soli, il …