Il gruppo di galassie Hickson 68 e la galassia a spirale NGC 5371 nella costellazione dei Canes Venatici sono abbastanza vicini tra loro ma NGC 5371 non appartiene allo stesso …
Piero Stroppa
-
-
Per la pura osservazione visuale dei pianeti, come giudicate il riflettore Newton Sky-Watcher N 150/1200 Explorer 150PL? E confrontato con il rifrattore Acro 150/750? In generale a quale rifrattore (semi-) …
-
Per la pura osservazione visuale dei pianeti, come giudicate il riflettore Newton Sky-Watcher N 150/1200 Explorer 150PL?E confrontato con il rifrattore Acro 150/750?In generale a quale rifrattore (semi-) APO si …
-
La mattina del 10, tra le 02:00 e le 05:30 TC, la Luna gibbosa crescente attraversa le Pleiadi, producendo una serie di occultazioni. Il primo evento osservabile, visibile solo dalle …
-
È stato creato circa 4 miliardi di anni fa dalla caduta di un asteroide sulla superficie di Marte e poi ha ospitato un fiume e un lago, successivamente evaporati, ma …
-
Cassiopeia A (Cas A) è uno dei resti di supernova meglio studiati del cosmo. Situato alla distanza di 11mila anni luce nella costellazione di Cassiopea, è stato osservato da diversi …
-
Il telescopio spaziale James Webb ha ripreso una porzione del centro della nostra Galassia con dettagli senza precedenti, comprese delle formazioni mai viste prima che gli astronomi devono ancora spiegare. …
-
Si trova a soli 22 anni luce di distanza, nella costellazione di Eridano: si tratta di Ltt 1445Ac, un esopianeta scoperto dal satellite Tess della Nasa nel 2022 e sottoposto …
-
Le stelle sono come gli animali allo stato selvatico. Possiamo vederle giovani, ma non la nascita vera e propria, che è un evento nascosto e segreto (Heinz R. Pagels). Alcuni …
-
Gli astronomi hanno scoperto il buco nero più distante mai individuato prima nei raggi X. L’oggetto, risalente all’Universo primordiale, ha una caratteristica singolare: la sua massa è simile a quella della galassia che lo …