Le ricerche Seti (Search of Extraterrestrial Intelligence) vengono condotte scandagliando i nostri dintorni cosmici, nella Via Lattea, dove già abbiamo a che fare con distanze che possono raggiugere le decine …
Piero Stroppa
-
-
Cari lettori, sappiamo delle difficoltà di trovare in edicola Cosmo2050, che in alcune regioni d’Italia, come la Sicilia, non viene neppure distribuita, per il timore di rese eccessive, che già …
-
Da oggi è possibile ordinare e ricevere a casa propria anche una singola copia di Cosmo2050 con la spesa di soli 2,00 € di commissione per il servizio offerto da …
-
Nel 1959 fu fotografata per la prima volta, nel 1968 fu vista per la prima volta da esseri umani, oggi per la prima volta può essere perfino toccata. Parliamo della …
-
E’ iniziata l’analisi del campione di rocce che la sonda Osiris-Rex della Nasa, dopo un viaggio di andata e ritorno di sette anni e conclusosi lo scorso autunno, ha riportato …
-
Vai su Starbottle.space per prenotare la spedizione del tuo messaggio di testo, un audio, una foto o un video verso le stelle della Via Lattea.
-
Domanda di Salvatore Pellegrino Il segnale radio Wow! (6EQUJ5) era prodotto da una intelligenza aliena? Risponde Piero Stroppa Dopo più di 40 anni dalla sua ricezione, quel misterioso segnale radio …
-
Domanda di Primo Caponi Perché non ci sono più le mie foto nel sito di Cosmo2050′ Risponde Piero Stroppa Come abbiamo annunciato sul sito, l’archivio delle Foto dei lettori è …
-
Ripresa da Modica (RG) il 23. 05 . 2024 Fotocamera Canon EOS R con obiettivo Sigma 150-600 mm f 6,3 Posa di 3 secondi a 6400 ISO Autore: Giovanni Passalacqua
-
Il gruppo di galassie Hickson 68 e la galassia a spirale NGC 5371 nella costellazione dei Canes Venatici sono abbastanza vicini tra loro ma NGC 5371 non appartiene allo stesso …