Tra le lune di Giove, Callisto è stata considerata per decenni la meno interessante. Con la sua superficie antica e costellata di crateri, sembrava un mondo inerte. Una visione che …
Piero Stroppa
-
-
Le vele solari potrebbero rivoluzionare il monitoraggio dell’attività solare e la previsione degli eventi meteorologici spaziali (il cosiddetto space weather). Questa tecnologia innovativa ed economica consentirebbe ai satelliti di navigare …
-
Un team di astrofisici coordinato dalla Northwestern University ha rivelato un’attività luminosa incessante e spettacolare del buco nero supermassiccio Sagittarius A* situato al centro della Via Lattea. La scoperta è …
-
Lo scorso mesi di ottobre del 2024, la Noaa e la Nasa avevano annunciato l’arrivo della fase massima del ciclo n. 25 di attività solare. Ma finora la maggior parte …
-
Preoccupati di studiare i pianeti del Sistema solare e le migliaia di esopianeti conosciuti, dobbiamo ricordarci di rivolgere l’attenzione anche al pianeta più importante, quello sul quale viviamo, la Terra. …
-
Pds 70 è una giovanissima stella T Tauri che ha un’età di solo 5,4 milioni di anni. È stata scoperta nel 1992 grazie a un censimento stellare svolto dall’osservatorio Pico …
-
Con un diametro di circa 250mila anni luce – quasi due volte e mezzo la Via Lattea – la galassia Leda 1313424, distante 567 milioni di anni luce nella costellazione …
-
Che ci fosse materia organica sugli asteroidi si sospettava da tempo e molte tracce erano state trovate anche in meteoriti cadute sulla Terra (ma con il sospetto che queste tracce …
-
Non sarebbe possibile resistere ai venti di questo pianeta, un gigante gassoso poco più grande di Giove, distante 520 anni luce da noi. I venti di Wasp-127b raggiungono velocità di …
-
I pianeti delle pulsar sono stati i primi mondi scoperti al di fuori del Sistema solare, pochi anni prima del famoso 51 Pegasi b, il primo esopianeta orbitante in trono …