La ricerca della presenza di vita nel lontano passato di Marte si arricchisce di indizi sempre più promettenti. Grazie alle analisi su un campione di roccia raccolto dal rover Curiosity, …
Piero Stroppa
-
-
La storia di Ztf Slrn-2020 è considerata la più convincente osservazione diretta di un pianeta consumato dalla sua stella. In un primo momento, gli astronomi pensavano che la stella, situata …
-
Si prevede che la prossima esplosione di T Coronae Borealis (T CrB), una delle stelle nove ricorrenti più luminose conosciute, avverrà entro la fine del 2025, circa 80 anni dopo …
-
In occasione della Milano Design Week, l’evento internazionale di riferimento per il mondo del progetto, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti con The Design School at Arizona State University ASU, presentano l’installazione “Design for the …
-
Il Minor Planet Center (Mpc) ha confermato la natura cometaria della cometa scoperta lo scorso 1 aprile da Michael Mattiazzo, dopo aver analizzato le immagini ottenute dallo strumento Swan (Solar …
-
Questo è l’anno in cui i planetari di tutto il mondo festeggiano i 100 anni della loro storia (www.planetari.org/centenario/). Il primo fu infatti aperto al pubblico il 7 maggio del …
-
Universe Pavilion è una iniziativa collaborativa guidata da Astronautin GmbH, un’azienda specializzata nel settore spaziale, e da Efesto, fondazione veneziana che promuove l’inclusione nell’arte, nella musica e nello sport, con il partenariato …
-
La giornata del 21 marzo 2025, in corrispondenza dell’equinozio di primavera, è stata scelta per festeggiare i 35 anni di attività di Eie Group, quale momento di rinascita e di …
-
Il 14 marzo scorso, mentre sulla Terra era in corso un’eclisse totale di Luna, la sonda Blue Ghost di Firefly Aerospace, recentemente atterrata nel Mare Crisium della Luna (vedi la …
-
Una piccola frazione del vivaio stellare catalogato come Sh2-284 è visibile in questa scintillante immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Sh2-284 si trova a circa 15mila anni luce di distanza …