Per capire come la luce possa essere generata dalla gravità, bisogna richiamare il concetto fisico di risonanza. Pensate a quando siete seduti su una altalena e, per andare sempre più …
Marco Sergio Erculiani
-
-
Urano è un gigante di ghiaccio, con un anello simile a quello di Saturno e con un’inclinazione dell’asse pari a 97,77°, diversa da quella di tutti gli altri pianeti. In …
-
La microscopia crioelettronica e la spettrometria di massa sono due tecniche all’avanguardia per l’analisi dei tessuti. Recentemente, un team guidato da Jacopo Marino ha analizzato l’occhio umano nel dettaglio, in …
-
Lontano nell’universo esistono mondi remoti che lo sguardo a stento raggiunge. In uno di questi recessi remoti esiste un pianeta catalogato come VHS 1256 b. Si trova a circa 40 …
-
Scrive Stefano Benni “dentro un raggio di sole che entra dalla finestra, talvolta vediamo la vita nell’aria. E la chiamiamo polvere”. L’Universo è un luogo estremamente polveroso. C’è infatti molta …
-
Titano è un mondo dinamico che potrebbe avere qualche possibilità di ospitare la vita. Supera in dimensioni il pianeta Mercurio e come massa è il secondo satellite del Sistema solare …
-
Le variabili cataclismiche, chiamate anche stelle U Geminorum, dal nome della stella prototipo, sono sistemi stellari binari costituiti da una nana bianca che accresce materiale, tipicamente gas, da una normale …
-
Secondo una recente ipotesi, all’interno del nostro Universo ci potrebbero essere dei grandi grumi macroscopici di materia oscura, che vengono chiamati Q-ball. Essendo di materia oscura, queste q-ball sarebbero assolutamente …
-
L’esplorazione del Pianeta rosso potrebbe portare, nel giro di qualche decina di anni, alla ricerca di luoghi che i futuri potrebbero utilizzare come habitat. La superficie di Marte presenta problemi …
-
Nella regione dell’Occitania, nel sud della Francia, esiste una città di nome Béziers. In prossimità di questo luogo, in campagna, sorge un vigneto, il Domaine de Meteore. Potrebbe essere un …