Nel chiarore del tramonto, sull’orizzonte occidentale un pianeta si avvicina al Sole, mentre un altro va staccandosi da esso. Saturno, ormai visibile con difficoltà, dopo essere stato affiancato da Mercurio viene da questi rapidamente distanziato. Circa 20° più “in alto” spicca invece Venere, la cui presenza domina il cielo serale nei primi mesi dell’anno.
La sera del 28 sull’orizzonte appare la prima sottilissima falce di Luna crescente, 2° a est della quale è individuabile Saturno; il giorno seguente il nostro satellite naturale si è alzato di altri 14°, spostandosi 6° “sopra” Mercurio, con Venere oltre 9° a nord-est della falce lunare.
Nel disegno sono raffigurate le configurazioni osservabili alle 18:30 TC delle date indicate, al termine del crepuscolo civile.