ELON MUSK, CHI È COSTUI?

L’Editoriale di Walter Riva e il Sommario del N. 60 (aprile 2025) di Cosmo2050

by Redazione

Nei mesi che hanno preceduto questo numero, in redazione ci siamo posti una domanda, sempre più incalzante man mano che, praticamente ogni giorno, la cronaca ce ne dava continuamente spunto e occasione. Chi e veramente Elon Musk?

Qualsiasi opinione possiamo avere di lui, e certamente un personaggio con cui dobbiamo fare i conti, non solo per le questioni spaziali. Qual e il suo passato, il suo presente e, soprattutto, la sua visione del futuro, nel quale, volenti o nolenti, ci siamo dentro tutti noi?

Abbiamo pensato di dedicare a questo personaggio uno Speciale Musk, che sarà pubblicato un articolo dopo l’altro in una sequenza di numeri della rivista, a cominciare dalla cover story di questo. Per conoscere, per capire, per poter esprimere un giudizio. O, quantomeno, per poter essere maggiormente informati sulle tendenze in atto, che stanno disegnano un presente e un futuro probabilmente molto diverso da come ce lo aspettavamo anche solo qualche anno fa.

Da anni, nelle pagine della rivista, sosteniamo che la space economy e le conseguenze dirette o indirette di operare nello spazio ci coinvolgono tutti, molto più profondamente di quanto

pensiamo. Ed Elon Musk ne e la prova: l’uomo più ricco del mondo, oggi, ha a che fare con lo spazio. E non potrebbe essere altrimenti.

Spazio, ultima frontiera era lo slogan di una serie televisiva di fantascienza di grande successo. “Spazio, la frontiera del quotidiano” potremmo dire noi oggi, abitanti del terzo decennio del terzo millennio. Noi che abbiamo a che fare quotidianamente con guerre, disuguaglianze e problemi globali, ma anche con le frontiere della ricerca scientifica: la rilevazione delle onde gravitazionali, i viaggi nel tempo, le missioni spaziali in corso nel nostro Sistema solare; tutti argomenti di cui parliamo in questo numero. Sui quali abbiamo il diritto e il dovere di saperne di più, per vivere in modo più completo e consapevole la nostra quotidianità e le sue prospettive. E, magari, per apprezzarla maggiormente e non circondarci soltanto di negatività.

 SOMMARIO

SPACE NEWS

NOTIZIE DAL COSMO

A cura della Redazione

COVER STORY

ELON MUSK. L’UOMO E L’IMPRENDITORE

di F. Massardo

SPACEX, UN’AZIENDA VERAMENTE SPAZIALE

di P. Caraveo

 UNIVERSO

TEMA DEL MESE

BALLANDO CON I BUCHI NERI

di M. Razzano

COSMOLOGIA                       

IL RESPIRO DEL COSMO

di M.S. Erculiani

INTERVISTE

POSSIAMO DAVVERO VIAGGIARE NEL TEMPO?

di F. Massardo

CIELO E TERRA

TECNOLOGIE SPAZIALI PER LA VITA QUOTIDIANA

di C. Consiglio

FUORI ORBITA

A cura della Redazione

PERSONAGGI

JOHANN PALISA FORMIDABILE CACCIATORE DI PIANETINI

di G. Benegiamo

 CIELO

FENOMENO DEL MESE

MERCURIO ALLA MASSIMA ELONGAZIONE OVEST

di W. Ferreri 

CIELO DEL MESE

IL CIELO DI APRILE

A cura di T. Magni

OSSERVAZIONI

GALASSIE IN COPPIA NEI CANI DA CACCIA

di S. Albano

L’ORA DI ASTRONOMIA

CALCOLIAMO LA COSTANTE SOLARE

di M. Montagna

 SPAZIO

LA LUNA E OLTRE

SONDE IN VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE

di A. Lo Campo

IL PRIMO ASTEROIDE DI LUCY

di R. Galassi

 EXPERIENCES

LE VOSTRE STELLE

LE FOTO DEI LETTORI

A cura di P. Stroppa

COSMO KID                                                  

LA DIDATTICA ASTRONOMICA SOTTO IL CIELO DI NAPOLI

di L. Citernesi

UAI INFORMA

IL 58° CONGRESSO DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI

A cura di A. Giordani 

EVENTI

EVENTI SOTTO IL CIELO APRILE

A cura di A. Giordani

RECENSIONI

a cura di P. Caraveo, W. Ferreri, P. Stroppa

 

 

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
    -
    00:00
    00:00