È IN ARRIVO UN SECONDO PICCO DEL MASSIMO SOLARE?

I due emisferi della nostra stella non sono sincronizzati nel ciclo di attività

by Piero Stroppa

Lo scorso mesi di ottobre del 2024, la Noaa e la Nasa avevano annunciato l’arrivo della fase massima del ciclo n. 25 di attività solare. Ma finora la maggior parte di questa attività si è verificata in uno solo degli emisferi del Sole, quello meridionale. E l’altra metà?

I cicli più recenti di attività solare hanno mostrato un doppio picco, con le macchie solari settentrionali e quelle meridionali che raggiungono il loro massimo a circa due anni di distanza. In effetti, i due emisferi del Sole sono leggermente fuori sincronia e questo ritardo nord-sud è chiamato “gap di Gnevyshev”.

Per i meteorologi del ciclo solare, questa osservazione suggerisce un’interessante possibilità: forse il picco settentrionale deve ancora arrivare. In effetti, a partire dal mese di febbraio 2025 le macchie solari si sono distribuite in modo più uniforme tra i due emisferi, segno che l’attività potrebbe spostarsi verso nord.

Alcuni studiosi sostengono invece che il picco settentrionale potrebbe essersi già verificato. Nel grafico dell’attività degli ultimi cicli solari, si nota un minuscolo picco settentrionale proprio all’inizio del ciclo solare 25. Forse era quello il massimo settentrionale e se fosse così sarebbe rispettato l’ordine dei recenti doppi picchi: prima a nord e poi a sud.

In definitiva: una diminuzione di attività nei prossimi mesi significherebbe che il ciclo solare n. 25 si è già esaurito, mentre un aumento di macchie nell’emisfero nord potrebbe annunciare un secondo picco e un altro anno di eccellenti aurore polari prima che il ciclo svanisca definitivamente.

La nostra stella continua a essere tenuta sotto controllo; per aggiornamenti vedi il sito spaceweather.com

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00