TORNADO SOLARI, COSÌ SIMILI, COSÌ DIVERSI DAI NOSTRI

Sono più grandi del nostro pianeta e hanno origine e composizione molto differenti

by Marco Sergio Erculiani

Parte dell’incredibile attività solare è stata catturata il mese scorso da veicoli spaziali vicino al Sole, mostra alcuni tornado di plasma. Queste colonne di plasma, più alte del diametro della Terra, sono il frutto delle emissioni coronali e dell’attività magnetica solare che, oscillando fra picchi e minimi, creano panorami incredibili come questo.

I tornado solari sono molto diversi dai loro omologhi terrestri. Non sono vortici di aria, ma il risultato dell’interazione tra il complesso campo magnetico del Sole e il plasma, le particelle ionizzate, sulla sua superficie. Questi vortici di particelle cariche elettricamente si ergono verso lo spazio profondo, creando uno spettacolo impressionante. L’Atmospheric Imaging Assembly (AIA), uno strumento installato sul Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, aveva già catturato le immagini di questo gigantesco tornado di plasma in passato. Dal 2010, studia la nostra stella e i fenomeni legati alla sua attività magnetica.

L’anno scorso, precisamente il 28 dicembre 2023, il Sole ci ha regalato uno spettacolo mozzafiato: un enorme tornado di plasma espulso dall’emisfero settentrionale della stella, vicino al suo polo nord. Questo fenomeno è stato associato a una potente espulsione di massa coronale (CME).

Il campo magnetico del Sole viene generato dal movimento del plasma che si forma al seguito delle reazioni nucleari che avvengono al suo interno. Questo processo è noto come dinamo solare. Le macchie solari e i flare e le variazioni nell’intensità del vento solare sono tutti fenomeni collegati al campo magnetico del Sole, che diffonde materia attraverso il Sistema solare. La rotazione differenziale del Sole causa una forte deformazione delle linee del campo magnetico, che appaiono aggrovigliate su sé stesse. Su di esse, si dispone il plasma delle eruzioni solari, che forma vasti anelli di materia incandescente noti come anelli coronali.

L’attività solare cambia continuamente la struttura dell’atmosfera della Terra e ha un ruolo fondamentale nella formazione e nell’evoluzione del sistema solare.

 

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00