Negli istanti che precedono l’alba, la falce calante della Luna, il cui transito nei Gemelli può essere seguito sin dalla sua levata poco prima delle 2:00 TC, è nuovamente protagonista …
Venere
-
-
Tra la seconda e la terza decade di luglio, poco dopo la calata del Sole sull’orizzonte occidentale va formandosi una spettacolare parata di pianeti, costituita da Marte, che continua a …
-
Venere è da sempre stato considerato un pianeta misterioso ed emblematico, teatro di moltissime opere di fantascienza. Già nel 1915 il chimico e fisico Svante Arrhenius interpretò il denso strato …
-
Dopo il tramonto del Sole, sull’orizzonte occidentale spicca la presenza, a una decina di gradi d’altezza, di una spettacolare ma effimera coppia di astri di simile luminosità ma tonalità contrastanti: …
-
All’inizio del mese la luminosa coppia formata da Venere e Marte, che da alcuni mesi anima il cielo serale, raggiunge la minima separazione apparente di 3°,6; una manciata di gradi …
-
Dopo aver superato in momenti diversi l’ammasso del Presepe, la coppia costituita da Marte e Venere, che si muovono quasi di conserva a distanza di 4°,5 l’uno dall’altro, si sposta …
-
Una decina di giorni dopo il transito di Marte, l’ammasso di stelle M44 fa da sfondo al passaggio di un secondo pianeta: la sera del 13 giugno è possibile ammirare …
-
Due ore circa dopo il tramonto del Sole, con il cielo ancora debolmente illuminato dalle ultime luci del crepuscolo, sull’orizzonte occidentale è possibile ammirare Venere nelle vicinanze di Polluce: la …
-
Alcune suggestive configurazioni celesti risultano osservabili le sere tra il 22 e il 24 maggio, approssimativamente al termine del crepuscolo astronomico, quando la Luna si avvicina e infine supera la …
-
Prosegue il veloce movimento di Venere che, dopo aver attraversato l’intera costellazione del Toro, nella prima decade del mese si sposta nei Gemelli e il giorno 17 è protagonista di …