Scoperta dallo Tsuchinshan (Osservatorio della Montagna Purpurea) situato in Cina, il 9 gennaio 2023 tramite la stazione d’osservazione XuYi, ritenuta persa, la cometa è stata poi ritrovata il 22 febbraio …
Altre news Sistema Solare
-
-
L’eccezionale aurora del 10/11 maggio 2024 e la recente intensa emissione di massa coronale del 23 luglio 2024, stimata d’intensità X14, hanno portato all’attenzione del pubblico l’attività solare e il …
-
E’ iniziata l’analisi del campione di rocce che la sonda Osiris-Rex della Nasa, dopo un viaggio di andata e ritorno di sette anni e conclusosi lo scorso autunno, ha riportato …
-
Quello che si vede nell’immagine (ripresa dalla sonda Cassini) è Mimas, uno dei principali satelliti naturali di Saturno. È un’enorme palla di neve sporca con un diametro di 396 chilometri …
-
Parte dell’incredibile attività solare è stata catturata il mese scorso da veicoli spaziali vicino al Sole, mostra alcuni tornado di plasma. Queste colonne di plasma, più alte del diametro della …
-
Titano, la grande luna di Saturno, ha una spessa atmosfera ed è l’unico corpo nel Sistema Solare a presentare un ciclo idrologico dopo la Terra. Sulla sua superficie ci sono …
-
La Grande Macchia Rossa di Giove (GRS) è il più grande vortice planetario del Sistema Solare con un diametro di circa 14mila Km. Nella sua periferia i venti soffiano alla …
-
Siamo Nel XIX secolo, in Francia. Un astronomo osserva, con occhi indagatori, il cielo. È Urbain Jean Joseph Le Verrier, figura nota per le sue significative contribuzioni alla nobile scienza …
-
Esiste, un fatto curioso che succede su Giove. Tempo fa gli astronomi avevano notato una distribuzione irregolare di ammoniaca fra le sue densissime nubi e dei deboli lampi e fulmini …
-
Venere è il secondo pianeta del Sistema solare quanto a distanza dal Sole. E nonostante le sue temperature superficiali molto calde (tanto da fondere il piombo), i vulcani che eruttano …