Foto di Fernando De Ronzo (Gruppo Astrofili del Salento): Sirio – Alpha Canis Majoris

by Redazione

Foto di Fernando De Ronzo (Gruppo Astrofili del Salento): Sirio – Alpha Canis Majoris

Luogo
Chisa Santa Marina di Stigliano – Carpignano S. (LE)

date-526
2025-03-19

Telescopio
N.,T. aPO eD 90500

Montatura
HEQ5 S.W.

Camera
Reflex Canon Eos60D fullspectrum

Filtri
Filtro L-Quad Enhance 2″

Pose
10 da 20 secondi

Elaborazione
D.S.S. + Photoshop

Message
Sirio è una delle stelle più vicine al nostro Sistema Solare, “solo” 8,6 anni Luce.
E’ la stella più luminosa della volta celeste visibile nel Cane Maggiore, una stupenda costellazione che segue a ruota l’ imponente costellazione del grande cacciatore Orione, del quale Sirio rappresenta il fedelissimo segugio.
Sirio è in realtà un sistema binario: infatti, attorno essa orbita una nana bianca (Sirio B), che compie la propria rivoluzione ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 unità astronomiche, con un periodo di circa 50 anni, (purtroppo non visibile nell’immagine).
La sua levata eliaca mattutina avviene poco prima dell’estate e la sua apparizione determinava l’inizio della mietitura e il termine “canicola” è diventato anche sinonimo di caldo afoso.

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
    -
    00:00
    00:00