La sera del giorno 4 è possibile seguire un’occultazione di grande interesse: la falce crescente della Luna, illuminata per il 25%, occulta Saturno, di magnitudine +1,1; l’occultazione è visibile da …
Altre news Cielo
-
-
Nella prima parte del mese il pianetino (14) Irene risulta sufficientemente luminoso per poter essere seguito con l’aiuto di un binocolo. In opposizione al Sole il giorno 3, quando raggiunge …
-
3 GENNAIO: (14) IRENE IN OPPOSIZIONE Nella prima parte del mese il pianetino (14) Irene risulta sufficientemente luminoso per poter essere seguito con l’aiuto di un binocolo. In opposizione al …
-
Due belle configurazioni celesti sono quelle che si realizzano le mattine del 28 e 29 dicembre, tra le luci dell’alba che vanno aumentando d’intensità. Il giorno 28 è possibile cogliere …
-
Una manciata di gradi a nord di El Nath (Beta Tauri), nella regione dell’Auriga dove si ammirano numerosi ammassi stellari, tra cui M36 e M38, un binocolo consentirà di individuare …
-
Il passaggio della Luna, appena prima del Plenilunio, nella costellazione del Toro, dove spicca la luminosa presenza di Giove, produce delle belle configurazioni osservabili sin dalle prime ore serali. La …
-
La sera del 13, tra le 17:00 e le 21:00 TC, la Luna quasi completamente illuminata dal Sole attraversa la frazione sud-orientale delle Pleiadi, occultando diverse stelle dell’ammasso, le più …
-
A partire dal 12 dicembre e fino al prossimo 10 gennaio tra le luci dell’alba, a levante, è possibile osservare con relativa facilità Mercurio, in prossimità dell’orizzonte, nell’ultima apparizione dell’anno. …
-
il cielo serale è caratterizzato dalla brillante presenza di Venere, la cui altezza sull’orizzonte sud-occidentale non è mai molto elevata. Nei primi giorni del mese il pianeta viene superato dalla …
-
1 DICEMBRE: GIOVE E IOTA TAURI IN CONGIUNZIONE Il cielo è dominato, dal tramonto all’alba, dalla luminosa presenza di Giove. Il pianeta, in opposizione al Sole il giorno 7, è …