Foto di Massimo Di Fusco: Ammasso globulare NGC 2808
Luogo
Ferrara
date-526
2025-04-06
Telescopio
ASA Newtonian 500mm
Montatura
ASA DDM85 Equatorial Mount
Camera
FLI Proline 16803 CCD
Filtri
Astrodon RGB
Guida
Pose
3x(6×180″)
Elaborazione
APP, PixInsight, PS
Message
NGC 2808 è un ammasso globulare situato nella costellazione della Carena. L’ammasso appartiene attualmente alla Via Lattea, anche se è stato probabilmente “rubato” da una galassia nana che è entrata in collisione con la Via Lattea. NGC 2808 è uno degli ammassi più massicci della nostra galassia, contenente più di un milione di stelle e si stima che abbia 12,5 miliardi di anni.
Si pensava che NGC 2808, come i tipici ammassi globulari, contenesse solo una generazione di stelle formatesi simultaneamente dallo stesso materiale. Nel 2007, un team di astronomi guidato da Giampaolo Piotto dell’Università di Padova ha esaminato le immagini del telescopio spaziale Hubble di NGC 2808 scattate nel 2005 e nel 2006 con l’Advanced Camera for Surveys. Inaspettatamente, hanno scoperto che questo ammasso è composto da tre generazioni di stelle, tutte nate entro 200 milioni di anni dalla formazione dell’ammasso. Gli astronomi hanno sostenuto che gli ammassi globulari possono produrre solo una generazione di stelle, perché la radiazione delle stelle di prima generazione spingerebbe il gas residuo non consumato nella prima fase di generazione stellare fuori dall’ammasso. Tuttavia, la grande massa di un globulare come NGC 2808 potrebbe essere sufficiente a contrastare gravitazionalmente la perdita di materia gassosa. Quindi, potrebbero formarsi una seconda e una terza generazione di stelle.
Una spiegazione alternativa per le tre generazioni di stelle di NGC 2808 è che potrebbe in realtà essere il nucleo residuo di una galassia nana che è entrata in collisione con la Via Lattea.