Foto di Massimo Di Fusco: Messier 80
Luogo
Ferrara
date-526
2025-03-06
Telescopio
ASA 500N
Montatura
ASA DDM85
Camera
FLI Proline 16803
Filtri
Astrodon RGB
Pose
3x(6×180″)
Elaborazione
APP, PixInsight, PS
Message
Messier 80 (noto anche come M80 o NGC 6093) è un ammasso globulare situato nella costellazione australe dello Scorpione. L’ammasso ha una magnitudine apparente di 7,87 e si trova a una distanza di 32600 anni luce dalla Terra.
M80 ha un diametro apparente di 10 minuti d’arco, corrispondente a un’estensione spaziale di 96 anni luce, e, con una classificazione di densità di II, è uno degli ammassi globulari più densamente popolati della nostra galassia. Ha un’età stimata di 12,54 miliardi di anni.
Messier 80 contiene almeno 200000 stelle, tra cui un numero considerevole di vagabonde blu. Si tratta di stelle vecchie che appaiono più giovani, più blu e più massicce rispetto agli altri membri dell’ammasso a causa di collisioni e interazioni ravvicinate con stelle vicine, che le hanno lasciate spogliate dei loro involucri esterni più freddi. M80 contiene anche un numero significativo di pulsar radio, stelle di neutroni rotanti che emettono fasci di radiazioni elettromagnetiche che possono essere rilevate solo quando i fasci sono puntati nella nostra direzione.
L’ammasso fu scoperto da Charles Messier il 4 gennaio 1781.