Foto di Massimo Di Fusco: Ammasso del Presepe – Messier 44

by Redazione

Foto di Massimo Di Fusco: Ammasso del Presepe – Messier 44

Luogo
Ferrara

date-526
2025-03-04

Telescopio
Konus 200/1000

Montatura
Sky-Watcher Eq6r Pro

Camera
Player One Poseidon-C

Filtri
L-QEF

Pose
44×180″

Elaborazione
APP, PixInsight, PS

Message
Messier 44 (noto anche come M44, NGC 2632, ammasso dell’Alveare o del Presepe) è un grande ammasso aperto luminoso, con una magnitudine apparente di 3.7, che si trova a una distanza di 577 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cancro. M44 è uno degli oggetti Messier più luminosi ed è noto fin dall’antichità. Gli unici oggetti nell’elenco di Messier che sono più luminosi di M44 sono l’ammasso delle Pleiadi (M45) e la galassia di Andromeda (M31). Le Pleiadi sono anche l’unico oggetto del cielo profondo nel catalogo di Messier che è più vicino a noi dell’ammasso dell’Alveare. Le stelle più luminose di M44 hanno una magnitudine visuale da 6 a 6.5 ​​e appaiono di colore bianco-blu.
Messier 44 è noto fin dall’antichità. Il poeta e filosofo greco Arato lo menzionò nel suo poema del 260 a.C. e anche l’astronomo greco Claudio Tolomeo (90-168 d.C.) documentò l’ammasso. Messier 44 fu uno dei primi oggetti del cielo profondo che Galileo Galilei studiò con il suo telescopio nel 1609 e Charles Messier aggiunse l’ammasso al suo catalogo il 4 marzo 1769.

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
    -
    00:00
    00:00