La compagnia texana Intuitive Machines punta a riconquistare la Luna. Dopo aver realizzato il primo allunaggio di un veicolo privato nel febbraio 2024 con il lander Odysseus, ha lanciato un secondo lander, Athena, che il prossimo 6 marzo toccherà la superficie lunare alla ricerca di ghiaccio vicino al Polo Sud.
La missione, denominata IM-2, è partita questa notte (alle 01:17 ora italiana) dal Kennedy Space Center in Florida, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Dopo circa una settimana di viaggio, Athena tenterà l’atterraggio puntando al Mons Mouton, un rilievo vicino al Polo Sud lunare. Questa regione è strategica nella corsa alle risorse lunari, contesa da Stati Uniti, Cina e India. IM-2 è la quarta missione del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA e trasporterà sulla Luna diversi strumenti scientifici e tecnologici per studiare l’ambiente lunare e preparare future missioni umane.
A bordo ci sono:
Una trivella da un metro e uno spettrometro di massa, per analizzare la presenza di sostanze volatili e gas nel suolo lunare.
Un catarifrangente, che rifletterà la luce laser per fornire un punto di riferimento ai veicoli spaziali.
Il Lunar Surface Communications System di Nokia, che testerà una rete cellulare 4G/LTE per le comunicazioni lunari.
Grace, il robot “cavalletta”, capace di balzare per esplorare aree difficilmente accessibili, come i crateri profondi dove potrebbe annidarsi il ghiaccio.
Athena sarà operativo per circa due settimane terrestri (un giorno lunare) e tenterà anche di riprendere la Terra che eclissa il Sole, un’impresa a cui si dedicherà anche il lander privato Blue Ghost di Firefly Aerospace, il cui allunaggio è previsto per il 2 marzo.