Foto di Massimo Di Fusco: Messier 68
Luogo
Ferrara
date-526
2025-02-04
Telescopio
ASA Newton 500
Montatura
ASA DDM85
Camera
FLI Proline 16803 CCD
Filtri
Astrodon RGB
Pose
3x(9×180″)
Elaborazione
PixInsight, PS
Message
Messier 68 (noto anche come M68 o NGC 4590) è un ammasso stellare globulare situato nell’Idra, la più grande costellazione del cielo. L’ammasso ha una magnitudine apparente di 9,67, si trova ad una distanza di 33600 anni luce dalla Terra e occupa un’area di 11 minuti d’arco, che corrisponde ad un diametro spaziale di 106 anni luce.
M68 si trova nella direzione opposta al centro galattico e potrebbe provenire da un’altra galassia, uno dei satelliti nani assorbiti dalla Via Lattea in un lontano passato. Le stelle di M68 sono molto vecchie e povere di metalli rispetto alle stelle tipiche della Via Lattea. Poiché l’ammasso ha circa 11,2 miliardi di anni, le stelle più luminose si sono esaurite da tempo, lasciando solo i vecchi membri fiochi. Con una classificazione di densità X, M68 è uno dei globulari meno concentrati.
Messier 68 ha una massa di 223000 masse solari e ospita probabilmente più di 100000 stelle, di cui almeno 2000 visibili. L’ammasso contiene almeno 42 stelle variabili e circa 250 giganti con magnitudine assoluta maggiore di zero. M68 ha un tipo spettrale complessivo A6 e ha 25 stelle più luminose della magnitudine 14,8. La stella più luminosa dell’ammasso ha una magnitudine visiva di 12,6.
Messier 68 è stata una delle scoperte originali di Charles Messier. L’astronomo francese trovò l’ammasso e lo catalogò il 9 aprile 1780.