JOHANNES VERMEER E L’ASTRONOMIA

Una visione artistica del cosmo nel Secolo d’oro olandese

by Marco Sergio Erculiani

Johannes Vermeer, il celebre pittore olandese del XVII secolo, è noto per le sue raffinate rappresentazioni della vita quotidiana e per la sua maestria nell’uso della luce. Tuttavia, tra le sue opere, spiccano due dipinti che riflettono un interesse particolare per la scienza e l’astronomia: “L’Astronomo” e “Il Geografo”.

“L’Astronomo” (1668) è uno dei quadri che catturano lo sguardo, che affascinano chiunque lo guardi e che sono in grado di raccontare l’essenza di chi, questa professione, la fa per mestiere.

Conservato al Museo del Louvre a Parigi, è un olio su tela che misura 50×45 cm. Il dipinto cattura l’astronomo in un momento di riflessione, assorto nell’osservazione del globo celeste di Jodocus Hondius (simbolo della sua professione) e con un libro aperto sul tavolo, una edizione del 1621 delle “Institutiones Astronomicae Geographicae” di Adriaan Metius. Il libro invita l’astronomo a cercare ispirazione in Dio, mentre il quadro sulla parete raffigura il ritrovamento di Mosè, simbolo della conoscenza e della scienza.

L’opera è firmata e datata sull’armadio: IV Meer MDCLXVIII. La provenienza dell’opera può essere tracciata fino al 1713, quando fu venduta assieme a “il Geografo” ad un’asta a Rotterdam. I dipinti sono stati più volte dipinti assieme, suggerendo che fossero stati concepiti come coppia, destinati ad essere appesi nella casa di un cultore delle scienze.

Il contesto storico in cui Vermeer creò questa opera era il “Secolo d’oro olandese”, un periodo di grande prosperità economica, marittima e commerciale per il Paesi Bassi, seguito da un lungo declino ad opera delle invasioni di Luigi XIV. In questo periodo scienze come l’astronomia e la geografia erano fondamentali per la navigazione e la determinazione della latitudine, sia per mare che a terra.

“L’Astronomo” di Vermeer non è solo un’opera d’arte, ma anche una testimonianza dell’importanza dell’astronomia nel XVII secolo. Attraverso la sua pennellata, Vermeer ci offre uno sguardo intimo sul rapporto tra l’uomo e il cosmo, un tema che continua a ispirare e affascinare ancora oggi.

 

 

 

 

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00