L’INNOVAZIONE ITALIANA PER MONITORARE LE EMISSIONI DI CO₂

La  costellazione di satelliti Carb-Chaser contribuirà al contenimento dei cambiamenti climatici

by Antonio Lo Campo

Come da tradizione, l’Europa spaziale continua ad avere un occhio di riguardo per il pianeta Terra e per la sua atmosfera. E le aziende italiane, anche tramite l’Agenzia spaziale italiana, non tradiscono le aspettative, progettando nuovi strumenti sempre più sofisticati.

Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales e l’italiana Leonardo, ha lanciato il progetto Carb-Chaser, una costellazione di satelliti che avrà il compito di monitorare le emissioni di anidride carbonica dei siti industriali. Il progetto prevede l’utilizzo di interferometri multispettrali ipercompatti, che permettono di localizzare le emissioni e attribuirle a impianti specifici, anche in condizioni atmosferiche difficili. I dati forniti dai satelliti saranno certificati da agenzie come la francese Cnes (Centre National d’Etudes Spatiales) e l’Agenzia spaziale europea, garantendo la loro validità per applicazioni normative come le “quote” di carbonio.

I dati di Carb-Chaser saranno poi impiegati unitamente ai dati di altri programmi europei di monitoraggio per compilare inventari atmosferici e verificare i progressi diretti al perseguimento degli obiettivi di contenimento dei cambiamenti climatici.

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00