Trump cancella la diversità da Artemis: la prima donna sulla Luna è sempre più lontana

by F M

L’obiettivo di portare la prima donna, la prima persona di colore e il primo astronauta internazionale sulla Luna potrebbe non realizzarsi mai. Non in questo secolo. E sicuramente non se Donald Trump continuerà su questa linea politica.

Fino al 21 marzo, la NASA riportava sul suo sito ufficiale una missione chiara per il programma Artemis: far sbarcare sulla Luna, entro il 2027, astronauti appartenenti a gruppi storicamente esclusi dalle missioni spaziali. Ma oggi quel messaggio è stato rimosso.

Censura silenziosa: la NASA cancella i riferimenti alla diversità

Non è un caso isolato. Non solo la NASA ha modificato la pagina ufficiale del programma Artemis, eliminando ogni riferimento alle politiche DEI (Diversity, Equity, Inclusion), ma ha anche cancellato una graphic novel del 2023, First Woman, che raccontava la storia della prima donna sulla Luna.

Questa revisione del sito web arriva mentre molte aziende e istituzioni governative stanno smantellando programmi DEI, allineandosi alla visione di Trump, che ha definito queste iniziative come una forma di “discriminazione”.

La NASA obbedisce all’ordine esecutivo di Trump

Un portavoce della NASA ha confermato il motivo del cambiamento:

“In linea con l’ordine esecutivo del Presidente, stiamo aggiornando il nostro linguaggio riguardo ai piani di invio di equipaggi sulla superficie lunare come parte della campagna Artemis. Non vediamo l’ora di conoscere i nuovi piani dell’amministrazione Trump per l’agenzia.”

Un’affermazione che suona come un’ammissione: la diversità non è più una priorità, almeno per questa amministrazione.

Un’inversione di rotta rispetto al passato

Ironia della sorte, il piano di portare sulla Luna la prima donna e la prima persona di colore è stato approvato proprio durante la presidenza Trump del 2019. Fu la sua amministrazione a selezionare i 18 astronauti del programma Artemis, includendo profili diversi come Christina Koch, Victor Glover, Reid Wiseman e Jeremy Hansen.

Loro saranno l’equipaggio di Artemis 2, la missione che circumnavigherà la Luna nel 2026 per testare le tecnologie. Ma il sogno di vedere una donna camminare sulla superficie lunare appare oggi più lontano che mai.

Cancellare le parole non cambia la storia. Ma può cambiare il futuro.

You may also like

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
    -
    00:00
    00:00